Anche se non siete dei maghi dei fornelli ecco a voi una ricetta golosa e facile da preparare :
il salame di cioccolato.
il salame di cioccolato.
Il nome del dolce deriva dalla sua forma ma gli ingredienti non hanno nulla a che vedere con il famoso salume.
goloso/a → si può dire di
una persona che mangia molto volentieri ciò che gli piace oppure di un
cibo dal
gusto particolarmente buono e appetitoso.
mago dei fornelli → una persona molto brava a cucinare
salame ≠ salume → ogni prodotto di carne suina, ossia di maiale, sottoposto ad un processo di salatura
e stagionatura (es.: salame, prosciutto crudo e cotto, speck, lardo ecc.)
Guardate la video-ricetta per scoprire gli ingredienti del salame di cioccolato!
Di seguito trovate la trascrizione della ricetta ma mancano i verbi.
È una buona occasione per ripassare l'imperativo alla seconda persona plurale (voi) che si coniuga come il presente indicativo.
Presente indicativo Imperativo
Voi andate in camera. > Andate subito in camera vostra!
L'imperativo con i pronomi
Il pronome si mette dopo il verbo e forma con esso un'unica parola.
Esempio: Prendete il burro e lasciatelo ammorbidireI verbi in cucina.
L'imperativo (I parte)
Trasforma i verbi della video-ricetta dall'imperativo esortativo in I persona plurale (noi) all'imperativo in II persona plurale (voi).
Esempio:
Amalgamiamo il burro > amalgamate il burro.
Esempio:
Amalgamiamo il burro > amalgamate il burro.
Nessun commento:
Posta un commento