Innanzitutto il cinepanettone non si mangia ma si guarda...
Con il famoso dolce ha, però, davvero qualcosa a che fare: come il panettone anche il cinepanettone è tipico del periodo natalizio!
Il cinepanettone è, infatti, un neologismo usato in senso dispregiativo dai critici cinematografici per riferirsi ai film comici demenziali della coppia di attori Boldi - De Sica, le cui commedie escono di solito durante il periodo natalizio.
Sono film da guardare con gli amici per farsi due risate in compagnia.
Il primo cinepanettone risale al 1983 ed è ambientato a Cortina d'Ampezzo , una nota località sciistica sulle Alpi venete.
Anche l'ultimo cinepanettone, uscito nelle sale italiane proprio in queste settimane, è ambientato a Cortina ed è di fatto un omaggio al film cult del 1983. Fra il cast, oltre all'immancabile Christian de Sica, troviamo personaggi famosi della scena televisiva e cabarettistica italiana.
Guardando i trailers avrete sicuramente notato che la comicità dei cinepanettoni è ricca di doppi sensi e volgarità, aspetto che viene fortemente criticato da alcuni giornalisti cinematografici. Altri invece sostengono che i cinepanettoni ben rappresentino la società italiana di oggi.
Secondo l'attore Christian De Sica:
« Drammaturgicamente
i film di Natale spesso sono ordinari, molte volte ripetitivi,
orgogliosamente grossolani. Sono un po' il discount del cinema. Ognuno
di loro si può smontare, stroncare e rimontare con grande facilità. Sono
film semplici, ma non disonesti. »
Un docente dell'Università di Leeds in Gran Bretagna sta addirittura svolgendo una ricerca sul fenomeno dei cinepanettoni che ogni anno, a dispetto delle stroncature della critica, ottengono notevoli incassi nelle sale cinematografiche italiane .
Nessun commento:
Posta un commento