"...è
che questi tre anni si sono rincalzati uno sull'altro come se fossero
un giorno solo, anzi, una notte sola, lo so che non mi spiego, cerco di
spiegarmi meglio, pensa alle bottiglie di plastica, quelle dell'acqua
minerale, la bottiglia ha un senso finché è piena d'acqua, ma quando
l'hai bevuta la puoi ACCARTOCCIARE su se stessa e poi la butti via, mi è
successo così, mi si è accartocciato il tempo..."
Da "Il tempo invecchia in fretta" di Antonio Tabucchi
Nell'ambito della campagna adotta una parola , promossa dalla Società Dante Alighieri , ho appena adottato per un anno la parola italiana "accartocciare", impegnandomi a promuoverne l'uso corretto sia nella lingua scritta sia in quella parlata.
Allora, cari studenti, iniziamo subito ad usare questa bella parola!
Osservate la foto e rispondete al quiz:
Cosa significa, come si traduce e quando si usa, secondo voi, la parola italiana "accartocciare"?
<!-- Made with executable version 6.3 Release 0 Build 4
Scegli la risposta esatta tra quelle proposte. A volte ce n'è più di una.
La parola "accartocciare" è:
Quali di queste parole non è un sinonimo di "accartocciare"?
Come si può tradurre in tedesco "accartocciare/ accartocciarsi"?
Cosa si può accartocciare?
Cosa significa "mi si è accartocciato" il tempo nella citazione tratta dal libro di Antonio Tabucchi?
Nessun commento:
Posta un commento