„Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn, "Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?
Im dunklen Laub die Goldorangen glühn, Nel verde
fogliame splendono arance d'oro Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht, Un vento lieve spira dal cielo azzurro
Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht, Tranquillo è il mirto, sereno l'alloro
Kennst du es wohl?“ Lo conosci tu bene?"
E voi, avete già seguito l'esempio di Goethe? Dove siete stati durante il vostro viaggio in Italia?
Guardate il video: quali posti riconoscete?
Dove puoi vedere queste bellezze d'Italia?
Abbina le piazze, i monumenti e le bellezze naturali con le città e le regioni in cui andare per vederli!
Sono arrivata al tuo blog con i Venerdì del Libro. interessante soprattutto questo post che mi rimanda ai miei corsi di lingua italiana per stranieri (tenuti come laboratori nelle ore curricolari o nel pomeriggio) presso la scuola dove ho insegnato fino a poco tempo fa (ora sono in pensione). Il metodo di abbinare immagini o filmati con i dialoghi mirati è proprio uno dei percorsi più efficaci per iniziare un approccio pratico per riuscire a comunicare immediatamente. Intuitivo il riallacciarsi ai famosi Tours che portavano a visitare la nostra bella Italia nell' '800
RispondiEliminabuona domenica
simonetta
il mio blog tratta di consigli di lettura http://letturesenzatempo.blogspot.it/
Ciao Simonetta, grazie della visita e dei complimenti. Questo post in particolare era nato per degli apprendenti di lingua madre tedesca che avevano quasi certamente letto il "Viaggio in Italia" di Goethe. L'idea era quella di partire da ciò che conoscevano già dell'Italia, magari anche grazie a vacanze passate nel nostro Belpaese, per stimolare la loro curiosità verso la cultura e la lingua italiana.
RispondiEliminaNei prossimi giorni verrò a dare una sbirciatina anche al tuo blog, ché di consigli di lettura non ne ho mai abbastanza! A presto!