E che dire delle delizie che dopo le vacanze giungevano nell'appartamento genovese insieme alla mia coinquilina sarda? È grazie a sua mamma se ho imparato alcune delle mie ricette isolane preferite.
Rimaniamo quindi in Sardegna per il secondo appuntamento con l'alfabeto culinario che vede protagonista indiscussa una prelibatezza da veri buongustai: la bottarga.
La bottarga sarda è molto pregiata: in particolar modo quella di muggine ricavata dagli stagni di Cabras (in provincia di Oristano) e quella di tonno proveniente, invece, da Carloforte (paese sull'isola di San Pietro a Sud-Ovest della Sardegna).
Di seguito potete vedere un servizio del tg 1, dalla rubrica "Terre e sapori", in cui si parla proprio del prelibato "caviale della Sardegna" ricavato, seguendo una tecnica antica, dagli stagni di Cabras:
E se nella vostra ultima vacanza sull'isola siete riusciti a procurarvi un vasettino di bottarga (in commercio ne trovate da 40 gr a circa 5 €, comodi anche da portare in aereo nel bagaglio a mano), ecco come potete utilizzarla:
Non ha fatto venire l'acquolina in bocca anche a voi questo bel piatto di
fregola sarda con vongole e bottarga di muggine?
Se volete segnarvi la ricetta, di seguito ne troverete la trascrizione... prima, però, vi toccherà riordinare i vari passaggi! Buon divertimento e buon appetito!
Ricetta della fregola sarda con vongole veraci e bottarga di muggine
Clicca sulle frasi per riordinare i passaggi della ricetta.
la fregola è pronta, impiattare. Decorare con un po’di prezzemolo tritato e, come ultimo tocco, lasciare cuocere per circa 15 minuti. Una volta che si può guarnire il piatto con un ciuffo di prezzemolo riccio. aggiungere il peperoncino tagliato a metà, poi Innanzitutto mettere a bagno le vongole per un paio d’ore. aggiungere la fregola e lasciarla tostare per qualche minuto prima di sfumare con il vino bianco. In seguito preparato con carote, sedano, cipolla e patate. Mentre la fregola cuoce, Per prima cosa poi imbiondire l’aglio nell’olio di oliva. Dopodiché i pomodori tagliati a cubetti insieme alle vongole. A questo punto bagnare il tutto con il brodo vegetale precedentemente grattugiare a piacere la bottarga di muggine. Infine
Nessun commento:
Posta un commento